We Think Smart
ICMEA, L’AZIENDA
ICMEA opera nel settore dell’innovazione industriale supportando i clienti nello sviluppo di soluzioni intelligenti per migliorare i loro prodotti e processi. Dal 2006 ICMEA progetta e produce prodotti su misura nei settori dell’ambiente, dell’energia e dei sistemi meccatronici. ICMEA fornisce anche servizi di R&S comprendenti la ricerca di finanziamenti, studi di fattibilità, studi di ricerca industriale e progettazione, costruzione e testing di prototipi e banchi prova.
ABOUT
La forza di ICMEA è l’esperienza del suo team, gestito da Claudio Amorese, fondatore di ICMEA e l’attuale direttore dell’azienda.
La divisione tecnica di ICMEA è composta è composta dai team CAD / CAE, elettrici / di automazione e di produzione. La divisione di gestione si occupa di marketing, acquisti, personale e controllo finanziario.
La sede principale di ICMEA è in Italia con filiali nel Regno Unito e in Romania.
L’obiettivo principale di ICMEA è raggiungere la piena soddisfazione del cliente adeguando i prodotti alle esigenze del cliente. Alta qualità, tempi di consegna brevi e prezzi competitivi caratterizzano tutti i nostri prodotti.
Siamo orgogliosi di essere fornitori di grandi società internazionali, aziende pubbliche e diverse piccole e medie imprese dinamiche e innovative
LATEST NEWS
ICMEA diventa PMI innovativa: si aprono nuovi scenari.
Un elemento caratterizzante, che denota la naturale propensione della ICMEA ad innovare, è il recente inserimento nell’apposita sezione speciale della CCIAA in qualità di PMI innovativa.
Si tratta di un passaggio naturale, considerando il tipo di attività svolto, orientato alla progettazione e alla realizzazione di prototipi, al supporto alla ricerca per enti pubblici o aziende, alla partecipazione a bandi nazionali e internazionali che ci vedono spesso come capofila nei progetti.
L’essere una PMI innovativa, oltre ai vantaggi diretti, rappresenta vantaggi indiretti per le persone fisiche e giuridiche in forma di incentivi fiscali per investimenti nel capitale di PMI innovative.
L’agevolazione, è stata significativamente potenziata dalla Legge di Bilancio 2017 (art. 1, comma 66).
Per le persone fisiche, è ora prevista una detrazione Irpef pari al 30% dell’investimento, fino a un massimo di 1 milione di euro.
Per le persone giuridiche, l’incentivo consiste in una deduzione dall’imponibile Ires del 30% dell’investimento, fino a un massimo di 1,8 milioni di euro.
Il potenziamento dell’incentivo è evidente.
Fino al 2016, le aliquote erano pari al 19% per gli investimenti da parte di persone fisiche e al 20% per le persone giuridiche.
Gli incentivi valgono sia in caso di investimenti diretti, sia in caso di investimenti indiretti per il tramite di OICR (Organismi di investimento collettivo del risparmio) e altre società che investono prevalentemente in questa tipologia di impresa.
Per maggiori approfondimenti si rimanda alla scheda di sintesi del MISE.